Addio fluttuazioni!
Per l’acquirente?
Nessun investimento per realizzare l’impianto, prezzo bloccato, immagine più green e controllo sull’origine dell’energia rinnovabile.
Il power purchase agreement (PPA) è un accordo di fornitura di energia elettrica rinnovabile.
Si tratta di un contratto di acquisto dell’energia a medio-lungo termine che ne regola la somministrazione tra un soggetto produttore - che possiede l’impianto - e un soggetto acquirente (off-taker).
Quali sono i vantaggi di un PPA?
Un vantaggio per entrambe le parti sta inoltre nel fatto che il PPA è un accordo personalizzabile in base alle preferenze ed esigenze sia dei gestori degli impianti sia dei consumatori di energia elettrica.
Per l’acquirente…
Con un PPA, il soggetto acquirente può raggiungere più velocemente i propri obiettivi di sostenibilità e risparmiare sull’energia elettrica, evitando fluttuazioni sui prezzi. Ha infatti la possibilità, grazie alla sicurezza del prezzo non sottoposto a fluttuazioni, di effettuare una pianificazione a lungo termine, senza dover però sostenere i costi legati alla costruzione di un proprio impianto. Il fatto di acquistare energia rinnovabile è inoltre utile perché si tratta di un prodotto sostenibile, in grado di contribuire alla transizione energetica e che non risente di eventuali rincari nel prezzo della CO2. Da ultimo, il fatto che il PPA permetta di tracciare il proprio consumo di energia rinnovabile diminuisce il rischio di greenwashing.
…per il produttore
Con un PPA, il produttore (che si occupa della realizzazione dell’impianto) sa già quanto tempo sarà necessario per rientrare sull’investimento e quali saranno i ricavi futuri. In un normale progetto, il produttore è interamente esposto al rischio di mercato; in un PPA, il ritiro dell’energia prodotta dal proprio impianto nel lungo periodo è assicurato grazie all’impegno dell’off-taker. Questo rappresenta - tra le altre - anche un vantaggio per accedere al finanziamento dell’investimento.
Fico, no?
Tipologie di Power Purchase Agreement
PPA on-site
Produttore e consumatore devono essere necessariamente vicini fisicamente, il PPA prevede una fornitura fisica diretta di energia elettrica. L’impianto si trova dietro il contatore del consumatore, in genere nel suo sito aziendale, e le dimensioni dipendono dal suo profilo di consumo. In più, non si applicano oneri come i corrispettivi di rete, dal momento che l’energia non viene fornita attraverso la rete pubblica. Si tratta della soluzione perfetta per chi ha una copertura dell’azienda idonea per ospitare un impianto, ma non vuole investire il capitale nella sua costruzione, preferendo esternalizzare i rischi di investimento, di progetto e d’esercizio.
PPA off-site
Se l’azienda non ha spazi adeguati, o vi sono vincoli ambientali o logistici, non è possibile costruire un impianto in sede. In questo caso, il produttore fornisce energia pulita tramite la rete pubblica - pertanto il gestore continua a ricevere gli oneri e i corrispettivi di rete - e il contratto prevederà l’acquisto bilanciato di una certa quantità di elettricità. Così facendo, l’impianto, se ne è necessario uno nuovo, potrà essere posizionato in luoghi dalle caratteristiche ottimali, oppure si potrà usufruire di uno già esistente con conseguente maggior flessibilità. Uno stesso impianto può fornire più clienti, ai quali vengono accreditate parti della produzione di energia elettrica attraverso i rispettivi gruppi di bilanciamento.
Sleeved PPA
È un PPA off-site, ma con un intermediario. Un fornitore di servizi energetici si fa carico di vari processi, tra cui i trasferimenti di denaro e di energia, e funge da interfaccia tra produttore e consumatore. Nel caso in cui l’energia rinnovabile acquistata non sia sufficiente a coprire le necessità dell’acquirente, l’intermediario è responsabile della fornitura di energia addizionale. Oltre a questo, ha il compito di gestire il gruppo di bilanciamento, vendere eventuali surplus di energia, raggruppare diversi produttori in un portafoglio di impianti e commercializzare certificati verdi.
Come mettere in piedi un PPA?
In primis, serve comprendere le proprie esigenze: il PPA è la soluzione giusta?
Lato acquirente (off-taker), serve poi assistenza nel processo di selezione, individuazione e contrattualizzazione della terza parte fornitrice attraverso i cosiddetti beauty contest.
Fondamentale poi assistenza legale, contrattuale e regolatoria nella redazione, revisione, discussione e finalizzazione con le controparti rilevanti della documentazione contrattuale.