Misuriamo i risparmi energetici!

Cos'è l'IMPVP

Procedure e parametri per caratterizzare i benefici energetici di un intervento e tenerli sotto controllo nel tempo.

L’International Performance Measurement and Verification Protocol (IPMVP®) è una raccolta delle migliori pratiche oggi disponibili per verificare in modo oggettivo i risultati di progetti di efficienza energetica, efficienza idrica e fonti rinnovabili in qualsiasi campo, dagli edifici civili ai siti industriali.

L’IPMVP® fornisce dunque procedure che, se realizzate correttamente, consentono ai diversi attori coinvolti nei progetti di efficienza di individuare parametri e procedure per caratterizzarne i benefici e tenerli sotto controllo nel tempo.

Insomma, è uno strumento utile e internazionalmente riconosciuto per valutare i reali benefici energetici ed economici degli interventi. E’ quindi molto utile quando si propongono interventi di miglioramento dell’efficienza e si attua un controllo nel tempo dell’andamento dei risparmi (come negli Energy Performance Contract, nelle diagnosi energetiche, nei sistemi di incentivazione basati sui risultati ottenuti, nei sistemi di gestione dell’energia).

Risulta evidente – per tutti gli investimenti in efficienza energetica, e in particolare per quelli realizzati all’interno di un contratto En.P.C. – la necessità di un protocollo di Misura e Verifica (M&V) condiviso a tutela sia del committente (cliente finale) che del fornitore (la E.S.Co.).

L’IMPVP è un protocollo pensato negli anni novanta per i contratti delle E.S.Co. negli Stati Uniti. Col tempo si è evoluto e internazionalizzato, diventando l’IPMVP®, attualmente tradotto in 16 lingue e diffuso in tutto il mondo. Dal 2004 il protocollo è mantenuto e pubblicato dalla Efficiency Valuation Organization (EVO®).

Alcuni aspetti chiave:

  • L’IPMVP® prevede due approcci e quattro opzioni che consentono di coprire tutti i possibili casi, dando un peso differente al risparmio generato dal singolo intervento e agli effetti sinergici con altri interventi e con l’edificio e gli impianti esistenti.

  • Un altro aspetto importante è l’accuratezza delle valutazioni, che è funzione delle risorse. L’IPMVP® richiede che l’accuratezza venga valutata, ma lascia ampia flessibilità alle parti di decidere qual è l’accuratezza più appropriata per ogni progetto.

Indietro
Indietro

è lei “quella giusta”?

Avanti
Avanti

Lei paga, tu risparmi.