Lei paga, tu risparmi.

Cos'è un Energy Performance Contract?
Cos'è un Energy Performance Contract

Insomma:

lei paga, tu risparmi

(e condividi con lei il tuo risparmio)

L’En.P.C. (Energy Performance Contract, o “contratto di rendimento energetico”) è

il contratto con il quale un soggetto “fornitore” (normalmente una Energy Saving Company, o E.S.Co.) si obbliga al compimento - con propri mezzi finanziari o con mezzi finanziari di terzi soggetti - di una serie di servizi e di interventi integrati volti alla riqualificazione e al miglioramento dell’efficienza di un sistema energetico (un impianto o un edificio) di proprietà di altro soggetto (beneficiario e cliente), verso un corrispettivo correlato all’entità dei risparmi energetici (preventivamente individuati in fase di analisi di fattibilità) ottenuti in esito all’efficientamento del sistema.

Insomma: lei paga, tu risparmi (e condividi con lei il tuo risparmio).

Funzionamento EnPC Joynergy

Aspetto fondamentale è che la E.S.Co. si obblighi al conseguimento del risparmio energetico da parte del sistema sottoposto all’intervento; il cliente, per parte sua, è chiamato ad osservare determinate norme di comportamento, previamente determinate, che nella fase di valutazione del raggiungimento del risultato promesso dalla E.S.Co. devono essere tali da non falsare i risparmi prospettati. (Per esempio, la E.S.Co. potrebbe chiedere al cliente un numero minimo di ore di funzionamento annuo del sistema sottoposto all’intervento).

L’En.P.C. è un contratto di durata caratterizzato dall’onerosità e corrispettività delle prestazioni. Per tutta la sua durata, il sistema installato è tendenzialmente di proprietà della E.S.Co..

Il fatto che l’offerta si basi su un servizio in sostituzione dell’acquisto di un bene, può rappresentare un vantaggio in termini di bilancio e di esposizione finanziaria, oltre a consentire al cliente di concentrarsi sul core-business, lasciando esposizione finanziaria e rischio tecnologico a soggetti esperti la ricerca delle soluzioni energetiche ottimali.

Condizione necessaria per l’applicazione del modello è comunque che si possano individuare in modo chiaro e competente i criteri di valutazione dei risparmi oggettivi e condivisi fra E.S.Co. e cliente. Se infatti la fattura emessa dalla E.S.Co. si basa sui risparmi conseguiti, il modo in cui questi vengono calcolati è fondamentale. Data l’importanza del tema sono stati sviluppati negli Stati Uniti dei protocolli di misura e verifica dei risparmi (IPMVP).

Tipicamente, un En.P.C. comprende:

  • Analisi dei consumi energetici

  • Concept e dimensionamento ottimale dell’impianto

  • Progettazione

  • Permitting e pratiche autorizzative

  • Realizzazione dell’impianto presso il sito del cliente senza apporto di finanza a suo carico

  • Pratiche per l’ottenimento di eventuali incentivi

  • Conduzione e manutenzione dell’impianto per l’intera durata contrattuale.

Indietro
Indietro

Misuriamo i risparmi energetici!

Avanti
Avanti

Cercasi opinioni dal settore