Cambia abitudini e risparmia!
Minimo sforzo, nessun costo e
ottimo risultato!
L’efficienza comportamentale è fatta di piani d’azione che si basano su studi e teorie sviluppati all’interno delle scienze sociali sul tema del cambiamento comportamentale. L’architettura delle scelte, buona o cattiva che sia, influenza profondamente le decisioni delle persone e ha effetti sostanziali sui loro comportamenti… e sull’ecosistema – anche energetico – che le circonda.
I programmi di efficienza comportamentale:
diffondono e applicano risultati che derivano da ricerche e studi svolti dalle scienze sociali sul tema del cambiamento comportamentale;
non utilizzano le tradizionali strategie d’intervento sul comportamento quali i soli incentivi economici e/o gli interventi normativi;
non intervengono sulla determinazione del prezzo dell’energia.
Secondo l’UE e l’Agenzia Internazionale per l’Energia, i cambiamenti comportamentali che danno luogo alla crescita della domanda di efficienza energetica (quelli direttamente collegati all’uso ottimale delle tecnologie correnti o quelli più strettamente legati a un vero e proprio cambiamento culturale) potrebbero consentire un risparmio energetico dal 5 al 20%.
Questo tipo di piani può essere applicato a più livelli (es: dipendenti di un’azienda, studenti, …) e con molteplici metodologie, spesso sinergiche tra loro.
Proprio riguardo all’efficienza comportamentale, ENEA ha redatto un interessante report, disponibile a questo link.