Impresa, quanto sei virtuosa?

Cos'è il bilancio di sostenibilità?
Cos'è il bilancio di sostenibilità

Aumenta la sostenibilità della Tua impresa e mostralo agli stakeholder!

Il bilancio di sostenibilità è un documento chiave per comunicare le prestazioni e gli impatti di sostenibilità (in termini ESG: Environmental,  Social e di Governance) dell’impresa.

In termini tecnici, il bilancio di sostenibilità consiste nella misurazione, comunicazione e assunzione di responsabilità (accountability) nei confronti di stakeholder sia interni sia esterni, in relazione alla performance dell’organizzazione rispetto all’obiettivo dello sviluppo sostenibile.


I vantaggi del bilancio di sostenibilità

La scelta di dotarsi di questo strumento di gestione e comunicazione della sostenibilità produce una doppia serie di benefici per l’azienda: vantaggi interni che si riflettono in una migliore organizzazione e gestione di processi interni alla azienda e vantaggi esterni che si traducono in una migliore visibilità, e maggiore affidabilità per gli interlocutori esterni.

Impatto ambientale e sociale

Gli impegni presi nell’ambito della Corporate Social Responsibility (CSR), creano attorno all’impresa una Green Reputation più solida, autorevole e credibile nel tempo.

Ricerca di nuovi modelli di business sostenibili

L’utilizzo di nuove metodologie e tecnologie nei diversi processi produttivi apre nuove strade e dà la possibilità alle imprese di avvicinarsi a nuove forme di finanziamento e di investimento, nonché di scoprire nuovi business legati alla sostenibilità.

Riduzione dei costi operativi

Intraprendere attività sostenibili è un elemento che aiuta le imprese ad eliminare i costi operativi inefficienti e a offrire sul mercato un prodotto o un servizio ad un prezzo competitivo. Il bilancio di sostenibilità permette alle aziende di mettere in pratica un monitoraggio e un miglioramento continuo delle performance.

Gestione dei rischi più efficiente

L’azienda prende in considerazione anche rischi di tipo sociale, ambientale e di governance che hanno un impatto diretto sull’attività aziendale. Di conseguenza la gestione dei rischi di questo tipo: aumenta la probabilità di raggiungere gli obiettivi, migliora l’identificazione delle opportunità e delle minacce, impegna l’azienda in una la rilevazione periodica dei dati relativi alla gestione e all’andamento dell’azienda, migliora efficacia ed efficienza operative, fidelizza e motiva il personale, e attrae nuovi talenti.


La Corporate Sustainability Reporting Directive

A dicembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’UE la direttiva 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive, o CSRD).
La CSRD è stata introdotta per definire uno standard comune per la rendicontazione di sostenibilità delle imprese in tutta l'UE, in modo sostanzialmente analogo a quanto avviene per la rendicontazione finanziaria.
📈 La normativa prevista verrà applicata a molte più imprese di quelle attualmente assoggettate: a livello europeo saranno coinvolte circa 50.000 imprese rispetto alle circa 11.800 attuali.

Prossimi passi:
➡ Recepimento normativo da parte di tutti gli Stati membri entro 18 mesi
➡ Adozione della prima serie degli ESRS entro giugno 2023.

Nel 2023 è entrata in vigore la CSRD.

Redigere il bilancio di sostenibilità è propedeutico all’accompagnamento verso il rating ESG e utile per non incorrere in possibili strette creditizie legate al Green Asset Ratio.

Indietro
Indietro

Una stretta creditizia dall’UE

Avanti
Avanti

Se condividi, risparmi.